PERFORMANCE
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________

CAMPESINA
uno spettacolo filmico sull’eredità immateriale
di e con Maria Luisa Usai

Si ringrazia Daria Greco, Francesca Innocenzi, Meridiano Zero, Carrozzerie Not, Lola Arias / Mis Documentos, 369 gradi.

“Co-funded by the European Union through Creative Europe programme as part of the project Island Connect II”. Artistic residencies in Croatia (Vis) - Domino Project and Tenerife -  Laboratorios Artes Vivas.*

Un giorno un importante drammaturgo mi disse che ho un immaginario di origine contadina. Mio padre una volta mi ha detto che non ho ancora trovato marito perché non ho uno stipendio. Forse ha ragione sia il drammaturgo  che mio padre.

Un’indagine familiare e poetica su accadimenti di un altro secolo, una ricerca di tracce immateriali e materiali all’interno di un’epopea di viaggi oceanici, prigioni, analfabetismo, terra e lingua madre. Una riflessione performativa e visuale sulle condizioni sociali di secoli diversi, sull’ereditarietà, sul migrare per breve o poco tempo. Un ibrido di teatro documentario e lecture performance che percorre rotte immaginarie tra Uruguay, Marsiglia, miniere algerine e paesi della Sardegna, alla ricerca di genealogie, e riflessioni politiche e poetiche su sottoproletariato, famiglia, classe e il mito del progresso. Tra i margini della storia, nelle parole dettate a voce, in ricordi e foto sbiadite è forse possibile trovare nuove e vecchie identità.

Dalle ricerche personali sull’esistenza di un nonno, mai conosciuto, nasce una performance che usa narrazione, video e farina 00 per raccontare il tempo del  presente.

Foto Veronica Billi - Rocìo Esclava
SHORT FILM

                                                                                                                                   
                  



SCREENINGS

Ethnofest - Athens Ethnographic Film Festival
Athens, Greece / november 2023
World premiere / Section: Filmic experiments in ethnographic films

Cagliari Essay Film Festival
Cagliari, Italy / December 2023

Il cinema invisibile di Elsa Morante
Alghero, Italy / April 2024

Festival D'Oodaaq
Rennes, France / May 2024

Free Aquila Festival
Rome, Italy / May  2024

ShorTS Trieste Short Film Festival
Trieste, Italy / July 2024
National Competition

Andaras Film Festival
Fluminimaggiore, Italy July  2024

Dieci Corti Italiani in giro per il mondo 
Itinerant 2024
 
Il mondo salvato dalle ragazzine 
short film (20 minuti)

Produzione e distribuzione Istituto Superiore Regionale Etnografico.

Progetto vincitore bando Avisa 2021 (Antropologia Visuale in Sardegna) dell’Isre.

Con il sostegno di Sardegna Film Commission e Asce Sardegna.

con  Viola Manganelli, Matilda Pigliaru, Elisabetta Orani, Lana Sulejmanovic, Maria Sulejmanovic

special guest Sandra Sulejmanovic e Eduardo Becciu

regia e autrice Maria Luisa Usai
supervisione artistica Claudia Mollese
direttrice fotografia Laura Piras e Claudia Mollese
fonica Marcella Mancini
montaggio Lea Dicursi
assistente di produzione Francesca Panu
postproduzione suono Antonio GIannantonio
musiche originali Alessandro Olla
color correction Sebastiano Greco


Un gruppo di ragazze adolescenti alle prese con il potere rivoluzionario dell’immaginazione.


Uno scivolo ci porta nella vita e nell'immaginario di cinque ragazze adolescenti
nate a Sassari, in Sardegna, nel nord-ovest dell'isola.
In un'alternanza di strade cittadine e buchi neri dell'immaginazione si sviluppa un viaggio condiviso nella creazione di un film e nell’immersione nel reale.
Le ragazze vogliono salvare il mondo, non sappiamo se ci riusciranno o meno. Sappiamo solo che hanno dei superpoteri, che hanno qualcosa da dire e dei desideri imprevedibili.
Un docu-fantasy in cui i sogni, la fantasia e lo sgombero di un campo rom convivono nella stessa esperienza. La vita irrompe nel cinema e viceversa. Le protagoniste sono certe di avere girato un film fantasy, l'autrice pensa di aver realizzato un documentario.
L'adolescenza è sempre una battaglia e l'immaginazione è sempre rivoluzionaria.

PERFORMANCE



I’ll write you something new
di e con Maria Luisa Usai

produzione Spazio T

Con il sostegno di Carovana SMI, nell’ambito delle residenze Siae S’illumina 2020, Teatro del Lemming - residenze per la ricerca teatrale 2022

Progetto finalista Biennale Venezia College Performer 2021

Progetto vincitore del Programme «Odyssée», avec le soutien du ministère de la Culture, l’Association des Centres Culturels de Rencontre (ACCR), France.


video promo
https://vimeo.com/650568046

mappa corrispondenza
https://tinyurl.com/rnvaze59

instagram page

https://tinyurl.com/ydzpwmj8




Una performance partecipativa che utilizza la comunicazione via posta come strumento per interrogarsi sulla realtà del presente.

Ho avuto paura che il mondo fuori dalla mia finestra scomparisse e scomparissi anche io, scrivere una lettera a chi non conosco è stato un modo per lasciare una traccia della mia esistenza e dell’esistenza degli altri. Non ho mai scritto una lettera d’amore ma, nell'ultimo anno, ho scritto una sessantina di lettere a persone sconosciute. 

La performance è la trasmissione di una pratica di scrittura che diventa epidemica, da atto solitario si trasforma in azione del presente, intorno a un grande tavolo, in condivisione con altre persone. La solitudine della scrittura entra “in scena” nel presente, producendo effetti imprevedibili e generando nuove connessioni.
PERFORMANCE



Falso Diario Confidenziale

performance multimediale da camera

di e con Maria Luisa Usai

con il sostegno di Meridiano Zero

Foto Gabriel Berretta

Spettacolo selezionato tra gli altri per Encuentros Concentrados (Sevilla), Hors Lits (Leòn)
Microteatro Bonsai (Ferrara), Città Visuale (Roma), Isao Festival (Torino)



Cosa ho fatto o cosa semplicemente non è successo oggi? Che significa scrivere un diario? Di cosa ho tenuto traccia e cosa non ho annotato.
Dove risiede e come si manifesta l'intima, confidenziale, auto-narrazione dei giorni della nostra esistenza.

Falso Diario Confidenziale è una performance per attrice sola, un'immersione nel quotidiano di una donna comune che registra e riascolta ogni giorno il proprio diario. Uno spettacolo che coinvolge direttamente il pubblico nella narrazione e che si avvale di più media: video, foto, audio, whatsapp.

La performance si basa sull'interazione tra registrazioni audio del diario della protagonista, registrazioni audio del pubblico e interpretazione dal vivo.


SITE SPECIFIC



CROSS 
Audio walk per spettatore solitario

creazione, drammaturgia, voce
Maria Luisa Usai
collaborazione artistica
Marcella Mancini
Soundscapes
Francesco Medda Arrogalla
Lavoro nato da un’idea di Chiara Murru (Spazio T)

Produzione Mamatita Festival (Alghero) e Le ragazze Terribili per Abbabbula Festival (Sassari)

Teaser 1 km: video

Una traccia audio conduce lo spettatore in una camminata in cui la città è l’attore principale dell’esperienza.

L’incedere è scandito da una drammaturgia di parole e suoni che tessono un dialogo con l’ambiente circostante. Una voce accompagna il perdersi e il ritrovarsi in strade note o sconosciute, il camminare e il guardare diventano un’azione fuori dall’ordinario tra soste insolite, incontri inaspettati, spiagge vuote e vecchi vicoli.
Lungo il percorso lo spettatore incontra dei piccoli accadimenti, oggetti, situazioni che appariranno lungo il cammino.

Si conosce il punto di partenza, ma non quello di arrivo. Un'esperienza immersiva in "cuffia" per perdersi tra musiche del passato e squarci del presente.


     ︎ ︎  SITE MENU ︎ ︎                                                                                                                                                                                  © Maria Luisa Usai

     ︎ ︎  SITE MENU ︎ ︎                                                                                                                                                                                  © Maria Luisa Usai